top of page

Donazioni Familiari: Esenzione Fiscale per Donazioni Informali e Indirette tra Genitori e Figli

  • Immagine del redattore: Antonio Cirillo
    Antonio Cirillo
  • 22 mar 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

di Antonio Cirillo

Donazioni genitori-figli

Nel contesto delle donazioni familiari, una recente pronuncia della Corte di Cassazione ha gettato nuova luce sul trattamento fiscale delle donazioni informali e indirette tra genitori e figli. Secondo il verdetto della Corte, se non c'è un obbligo di registrazione, l'imposta di donazione non si applica.

Il Pronunciamento della Cassazione

La Sentenza numero 7442, emessa dalla Sezione tributaria della Corte di Cassazione in data 20/03/2024, ha stabilito che le donazioni informali e indirette tra genitori e figli non sono soggette all'imposta di donazione, a meno che non siano registrate o superino la franchigia di un milione di euro e siano dichiarate dal contribuente nell'ambito di un accertamento tributario.

Donazioni Informali e Indirette: Cosa Implicano

È importante distinguere tra donazioni informali e indirette per comprendere appieno il contesto. Le donazioni informali si verificano quando non c'è alcun atto formale che attesti il trasferimento di beni o denaro da un genitore a un figlio. Allo stesso modo, le donazioni indirette possono verificarsi quando, ad esempio, un nonno trasferisce denaro direttamente al locatore per coprire l'affitto del nipote.

Il Risultato della Sentenza

La sentenza della Cassazione ha ribaltato l'interpretazione precedente della circolare dell'Agenzia delle Entrate del 2015, che indicava la possibilità di tassare le donazioni in denaro dei genitori ai figli. Tuttavia, la Cassazione ha chiarito che l'imposta di donazione si applica solo se la donazione è formalizzata attraverso un atto scritto soggetto a registrazione.

Quando Scatta la Tassazione

La tassazione delle donazioni informali e indirette avviene solo se la donazione è registrata o se supera la franchigia di un milione di euro e viene dichiarata dal contribuente in un procedimento di accertamento tributario. La Cassazione ha sottolineato che non esiste un obbligo generalizzato di tassare tutte le donazioni indirette risultanti da atti soggetti a registrazione.

Conclusioni

La decisione della Cassazione offre una maggiore chiarezza sul trattamento fiscale delle donazioni familiari. La possibilità di registrazione volontaria offre ai donatori una scelta significativa riguardo alla tassazione delle loro transazioni, mentre la sentenza sottolinea la necessità di considerare attentamente le implicazioni fiscali delle donazioni informali e indirette.

Cassazione civile , sez. Tributaria, 20/03/2024, (ud. 13/03/2024, dep. 20/03/2024), n. 7442

 

 
 
bottom of page