top of page

Etichettatura dei Vini: Le Nuove Regole in Vigore dal 1° Luglio

  • Immagine del redattore: Antonio Cirillo
    Antonio Cirillo
  • 9 mag 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

etichetta vino

di Antonio Cirillo

Con l'arrivo del 1° luglio 2024, si apre un nuovo capitolo nell'etichettatura dei vini e dei prodotti vitivinicoli aromatizzati nell'Unione Europea. Dopo un periodo transitorio che si è prolungato fino al 30 giugno, finalmente entrano in vigore le nuove disposizioni che rivoluzioneranno le informazioni riportate sulle etichette di queste bevande tanto amate.

Fine del Periodo Transitorio

Il Regolamento della Commissione Europea n. 2021/2117 ha previsto l'obbligo di indicare l'elenco degli ingredienti e la dichiarazione nutrizionale sui prodotti vitivinicoli aromatizzati. Questo provvedimento ha attraversato un periodo transitorio, caratterizzato da due proroghe, che ha posticipato l'entrata in vigore delle nuove regole.

Inizialmente, con il decreto del Ministero dell'Ambiente del 7 dicembre 2023, è stata concessa una deroga fino all'8 marzo, consentendo l'utilizzo di etichette con il simbolo "i" ISO 2760 accanto al QR Code per accedere alle informazioni sugli ingredienti e sulla dichiarazione nutrizionale. Successivamente, il decreto n. 115268 ha esteso questa proroga fino al 30 giugno 2024.

Le Nuove Regole

A partire dal 1° luglio, salvo ulteriori proroghe, entrano in vigore le disposizioni del Regolamento UE. Questo implica che i produttori dovranno adeguare le loro etichette, ma sarà possibile smaltire le etichette non utilizzate entro giugno.

Le principali novità riguardano l'indicazione obbligatoria della lista degli ingredienti e della dichiarazione nutrizionale. Queste informazioni devono essere chiaramente riportate sulle etichette delle bottiglie di vino e dei prodotti vitivinicoli aromatizzati commercializzati nell'Unione Europea.

Dichiarazione Nutrizionale e Lista Ingredienti

Secondo il Regolamento UE 2021/2117, le etichette dovranno includere:

  • La dichiarazione nutrizionale, fornendo informazioni sul valore energetico, grassi, carboidrati, zuccheri, proteine e sale.

  • L'elenco degli ingredienti utilizzati, con particolare attenzione alle sostanze che possono causare allergie o intolleranze.

Soluzioni Elettroniche

Data la difficoltà di includere tutte queste informazioni sulle etichette fisiche, il Regolamento prevede l'utilizzo di sistemi elettronici. La dichiarazione nutrizionale potrà limitarsi al solo valore energetico sull'etichetta, mentre la lista degli ingredienti dovrà includere solo gli allergeni.

Si potranno utilizzare sistemi come QR Code che rimandano a pagine web con le informazioni complete. È importante notare che questi sistemi elettronici devono rispettare le norme sulla privacy dei consumatori.

Conclusioni

Con l'avvio delle nuove regole, è fondamentale che i produttori e i venditori di vino si adeguino tempestivamente per garantire la conformità alle disposizioni normative. Anche se vi sono state proroghe, dal 1° luglio sarà necessario rispettare pienamente le nuove direttive sull'etichettatura dei vini e dei prodotti vitivinicoli aromatizzati nell'Unione Europea.


 
 
bottom of page