Perdita Superbonus per colpa dell'impresa: come si stimano i danni?
- Antonio Cirillo
- 28 feb 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Se l'impresa non esegue i lavori in tempo, il proprietario subisce un danno che deve essere quantificato con criteri condivisibili e circostanziati. Una prima sentenza del Tribunale di Frosinone offre alcuni spunti interessanti.

Il caso di specie
Un proprietario di una villetta unifamiliare commissiona dei lavori per accedere al Superbonus 110%. Il contratto d'appalto prevede una data precisa per il completamento dei lavori, necessaria per il rispetto del requisito del 30% dei lavori entro il 30 settembre 2022. L'impresa non rispetta la scadenza, facendo perdere al proprietario il Superbonus.
La sentenza
Il Tribunale di Frosinone riconosce l'inadempimento grave dell'impresa e la risoluzione del contratto d'appalto. Il proprietario ha diritto al risarcimento del danno, quantificato nel 10% dell'importo previsto nell'appalto. Il giudice motiva la sua decisione con la mancanza di prove che dimostrino la perdita totale del Superbonus da parte del proprietario.
Il criterio per la quantificazione del danno
Il risarcimento del 10% è una "percentuale minima" del beneficio fiscale perduto. In altri casi, il risarcimento potrebbe coprire l'intero valore dell'appalto, se il proprietario dimostra di aver perso completamente la possibilità di ottenere il Superbonus. La quantificazione del danno dipende da diversi fattori, tra cui:
La tipologia di immobile (villetta o condominio)
Il reddito familiare del proprietario
La data di inizio dei lavori
Lo stato di avanzamento dei lavori
Il costo dei lavori non ancora eseguiti
Consigli per i proprietari
In caso di inadempimento dell'impresa, inviare una diffida ad acta.
Fare una perizia tecnica per stimare il danno patrimoniale e finanziario.
Affidarsi a consulenti esperti in materia tecnica, legale e fiscale.
Altri criteri possibili per la quantificazione del danno
Costo per eseguire i lavori nel 2024 con le nuove aliquote di detrazione
Valore dell'immobile "a nuovo" rispetto al valore dell'immobile nello stato ante intervento
In conclusione la sentenza del Tribunale di Frosinone offre un primo criterio per la quantificazione del danno in caso di perdita del Superbonus per colpa dell'impresa. La casistica è complessa e necessita di una valutazione caso per caso ed è per questo che è importante affidarsi a professionisti esperti per tutelare i propri diritti.