top of page

Ristrutturazione dei debiti del consumatore: una via d'uscita dalla crisi

  • Immagine del redattore: Antonio Cirillo
    Antonio Cirillo
  • 20 mar 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 20 mar 2024

Ristrutturazione del debito

di Antonio Cirillo

La ristrutturazione dei debiti è un processo di fondamentale importanza per i consumatori che si trovano in situazioni di sovraindebitamento. Regolata dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, questa procedura offre un percorso volontario per gestire i debiti accumulati, consentendo ai consumatori di ottenere un nuovo inizio finanziario.

Il Processo di Ristrutturazione dei Debiti

Contrariamente ad altre procedure di insolvenza, la ristrutturazione dei debiti è basata sulla presentazione di una proposta di ristrutturazione da parte del debitore, la quale viene valutata dal Tribunale. Questa proposta non è soggetta al voto dei creditori, ma è sottoposta al controllo del Tribunale per garantire equità e conformità alla normativa vigente.

Chi può Accedere alla Procedura

Può accedere alla procedura il consumatore, definito come "la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigiana o professionale eventualmente svolta." Questa definizione è più ampia rispetto a quella precedente, includendo anche consumatori con debiti derivanti da attività imprenditoriali o professionali.

Ruolo dell'Organismo di Composizione della Crisi

Durante il processo, l'assistenza dell'Organismo di Composizione della Crisi (OCC) è fondamentale. Gli OCC agiscono come consulenti del debitore e garanti nei confronti del Tribunale e dei creditori, assicurando l'affidabilità del piano proposto e la corretta esecuzione della procedura.

Presentazione della Domanda e Documentazione Necessaria

La domanda di accesso alla procedura deve essere presentata al Tribunale competente, accompagnata dalla documentazione richiesta. Tra i documenti necessari vi sono un elenco dettagliato dei creditori, una descrizione del patrimonio del consumatore, gli atti di gestione straordinaria degli ultimi cinque anni e le dichiarazioni dei redditi degli ultimi tre anni.

Omologazione della Proposta e Chiusura della Procedura

Dopo la presentazione della domanda e la valutazione preliminare da parte del Tribunale, si passa alla fase dell'omologazione della proposta. Una volta omologata, la procedura entra nella fase di esecuzione del piano, durante la quale il debitore deve attuare quanto previsto nel piano, con la supervisione dell'OCC.

Revoca dell'Omologazione e Altre Conseguenze

La revoca dell'omologazione può verificarsi se il piano non viene integralmente o correttamente eseguito, o se si verificano atti dolosi o gravemente colposi. In caso di revoca, i debiti originari ritornano in vigore, e il consumatore può richiedere la conversione della procedura in liquidazione controllata.

Ristrutturazione dei Debiti Familiare

La procedura può essere avviata da più membri della stessa famiglia, consentendo una gestione più efficiente della situazione complessiva di sovraindebitamento. Tuttavia, l'adesione a una procedura familiare non è obbligatoria, e i membri della famiglia possono scegliere di presentare domande separate.

Conclusioni

La ristrutturazione dei debiti offre un importante strumento per i consumatori che si trovano in difficoltà finanziarie. Con la corretta assistenza e il rispetto delle normative, questa procedura può consentire ai consumatori di ottenere un nuovo inizio finanziario e superare le difficoltà legate al sovraindebitamento.

 
 
bottom of page